Meta ideale per trascorrere momenti di tranquillità e rivivere i valori semplici e genuini di un
tempo.
Luogo ideale per una vacanza e per ritrovare la tranquillità
Luogo ideale per una vacanza e per ritrovare la tranquillità
Una proposta ed un
consiglio per una vacanza particolare nel
verde dei boschi attraversati dal fiume Savuto
"Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!"
è lo slogan della campagna di mini-mini -spot-video che il G.A.L. Savuto ha lanciato per far conoscere il territorio della Val Savuto.
Partecipate anche voi inviando il vostro mini spot
" Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!",
all’indirizzo e-mail
galsavuto@gmail.com - https://youtu.be/cwgKMfrwp6c
Perché andare a fare una bella
vacanza nella VALLE DEL SAVUTO? Perché è UNA
VALLE MERAVIGLIOSA AI PIEDI DELLA SILA., RICCA di ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE, di BELLEZZE NATURALI , PAESAGGISTICHE,
CULTURALI, RELIGIOSE, ARTISTICHE, STORICHE,
(era terra dei Briganti).
Inoltre si trova a pochi chilometri dal mar Tirreno ed a un oretta dello Ionio.
Inoltre si trova a pochi chilometri dal mar Tirreno ed a un oretta dello Ionio.
L’aereoporto di Lamezia Termine è a poco più di 30’.
Quindi NON SOLO RILASSANTI passeggiate nei boschi, o alla scoperta di luoghi storici, religiosi (Monastero artistiche, ma anche MARE, il bel mare calabro con le sue belle spiagge.
Una bella nuotata e un po’ di sole al mattino e nel pomeriggio un giro per la Valle alla scoperta delle sue eccellenze e dei suoi boschi di pini, di faggi di cerri e di CASTAGNI, (che sono una delle loro eccellenze). AMMIRANDO LA MACCHIA MEDITERRANEA, I PASCOLI E LE TERRE AGRICOLE. E ANCHE ANDARE PER FUNGHI. (il capiniuru tipico

- Ammirare le bellezze architettoniche, religiose e civili.
- Andare alla scoperta dei siti archeologici come la NECROPOLI DI BELSITO, IL PONTE DI ANNIBALE A SCIGLIANO, IL MUSEO DI ARTE SACRA A ROGLIANO. IL TESORETTO DI SANTO STEFANO D ROGLIANO. IL MONASTERO di S. FRANCESCO di PAOLA di PATERNO C. – SANTUARIO DI S. LIBERATA A S.STEFANO DI ROGLIANO.
- Ammirare le opere degli artigiani la cui fama è arrivata ovunque, grazie alla bellezza dei suoi manufatti. La scuola di Rogliano, a 20 km a sud di Cosenza, è tra le più importanti della zona, qui si trovano negozi di artigianato, , ferro battuto, ceramica e legno.
- Fermarsi a parlare con la gente del Savuto, gente forte, risoluta, provata dalla storia che ripetutamente ha segnalato il suo percorso travagliato per le numerose invasioni, i cambiamenti. Invasioni Saraceniche, insediamenti della Magna Grecia
- Il clima è ideale, un clima fresco, rilassante.
La Valle è chiamata SAVUTO perché prende il nome del Fiume Savuto che l’attraversa e che bagna una decina delle sue 20 località. (Aprigliano, Parenti, Rogliano, Santo Stefano di Rogliano, Marzi, Carpanzano, Malito, Scigliano, Pedivigliano, Altilia, Grimaldi, Aiello Calabro, Martirano, San Mango d'Aquino, Cleto e Nocera Terinese)
Il SAVUTO (Chiamato dai latini Sabutus, si suppone corrisponda al fiume chiamato dai Greci Ocinaros (che scorre velocemente),
- è l’unico fiume tirrenico a nascere
nella Sila nel comune di Aprigliano
in località Spineto con un tragitto a volte tortuoso. e sfocia infine nel Golfo di Sant'Eufemia, alcuni km a nord
di Capo Suvero, dando luogo ad
una piccola pianura costiera.
Il Savuto, nel tratto più a monte del proprio corso, quello compreso nel territorio della Provincia di Cosenza, è attraversato da una serie di ponti, ciascuno dei quali è dotato di una propria rilevanza storica, ma che versano tutti in un pessimo stato di conservazione (Ponte di Sant'Angelo (II secolo a.C.), detto di Annibale, uno dei manufatti di epoca romana ancora esistenti più antichi della sua specie, realizzato a servizio della Via Popilia.
-Eccellenze enogastronomiche: l’olio d’oliva extravergine dal sapore intenso, il vino a denominazione di origine Controllata
Savuto, le verdure sott’olio, il pane casareccio la pasta fatta in casa, le carni
del suino nero di calabria. O per
preparare, insaccati, soppressata,
pancetta, guanciale, capicollo. Che dire
delle RICOTTE, E FORMAGGI PECORINI, CACIOCAVALLO PODOLICO,
LA FRUTTA, I FICHI SECCHI E FRESCHI E I DOLCI
TIPICI. (cuddureddi, turdilli, mustazzuali, chinulille, scalille,
brucconotti).
L’eccellente ristorazione con un altrettanto eccellente servizio e profusione di portate dagli antipasti ai primi ai secondi e dessert il tutto annaffiato con un vino Doc ad un prezzo veramente stralciato….
L’eccellente ristorazione con un altrettanto eccellente servizio e profusione di portate dagli antipasti ai primi ai secondi e dessert il tutto annaffiato con un vino Doc ad un prezzo veramente stralciato….
Si trovano anche
eccellenti Hotel (vedi p.e Hotel Palace Savuto. www.hotelpalacesavuto.it info@hotelpalacesavuto.it), AGRITURISMO,
BED & BREAKFAST (l’Agrifoglio a Scigliano) (I DUE FUOCHI sul Lago Arvo)
CENARE
PRESSO IL RISORANTE ALESSANDRO MAGNO A PATERNO
C.
Oppure presso ARRASSUSIA a Rogliano
- Degustare gli eccellenti vini presso l’AZIENDA VITIVINICOLA “ANTICHE VIGNE” di Gianfranco Pironti in località ROGLIANO tel 3208194246
cantina: C.da Vallelonga 87050 MARZI Cs cell. 349 3695254
(savuto superiore DOP SAVUTO ROSSO – savuto classico DOP SAVUTO ROSSO - IUVENIS: dop terre di cosenza rosso - GIDA: DOP SAVUTO ROSATO - terra i ginestre- dop calabria bianco)
Oppure presso ARRASSUSIA a Rogliano
- Degustare gli eccellenti vini presso l’AZIENDA VITIVINICOLA “ANTICHE VIGNE” di Gianfranco Pironti in località ROGLIANO tel 3208194246
cantina: C.da Vallelonga 87050 MARZI Cs cell. 349 3695254
(savuto superiore DOP SAVUTO ROSSO – savuto classico DOP SAVUTO ROSSO - IUVENIS: dop terre di cosenza rosso - GIDA: DOP SAVUTO ROSATO - terra i ginestre- dop calabria bianco)
- DEGUSTARE IL PANE, I BISCOI E I
DOLCI DEL PANIFICIO PASCUZZO di PARENTI www.pascuzzo.com
* o l’olio di Scalzo Giuseppe www.scalzo.it
* o l’olio di Scalzo Giuseppe www.scalzo.it
* O le eccellenze di
dolci in vetro di A.L.P.A. www.alpacalabria.it
* O i prodotti tipici calabresi dell’azienda agricola Maletta Pietro
prodottitipici calabrese.it
prodottitipici calabrese.it
- LA VETRINA DEL TIPICO: CANTINE
- PRODUZIONE DA FORNO E PANE - SALUMIFICI – CASEIFICI .- AZIENDE AGRICOLE
- LAVORAZIONE E DEGUSTAZIONE –
PRODUZIONE MIELE E MARMELLATE
- ARTIGIANATO: L’ARTE DEI CERAMISTI - DEL TELAIO - INTAGLIATORI E SCALPELLINI A ROGLIANO - LAVORAZIONE DEL LEGNO, DEL FERRO BATTUTO, DEI METALLI, DELLA PIETRA, ARTA ORAFA
- ARTIGIANATO: L’ARTE DEI CERAMISTI - DEL TELAIO - INTAGLIATORI E SCALPELLINI A ROGLIANO - LAVORAZIONE DEL LEGNO, DEL FERRO BATTUTO, DEI METALLI, DELLA PIETRA, ARTA ORAFA
Il
G.A.L. SAVUTO (Gruppo
Aggregazione Locale), che ha sede a
S.Stefano di Rogliano – tel. E fax 0984969154
www.galsavuto.it gal.savuto@libero.it , ha predisposto un’eccellente
guida di 96 pagine che potete richiedere
e che illustra ampiamente la VALLE SAVUTO inoltre esistono pure dei pacchetti itineranti.
ORNELLA TORRE
Nessun commento:
Posta un commento